Il Forum SIEPI è articolato in due sezioni. La prima sezione accoglie i contributi scientifici dei soci sui temi dell’economia e delle politiche industriali. La seconda sezione propone una selezione di contributi dedicati a “La Politica Industriale del Post-Emergenza“.
Allo scopo di promuovere il confronto all’interno e all’esterno della comunità scientifica, i soci sono invitati a trasmetterci ulteriori contributi contattandoci a siepi@unife.it
___________________________________
SEZIONE 1 – Contributi dei soci sui temi dell’economia e delle politiche industriali
- Carnazza, Paolo e Pasetto, Attilio (2020). Le diverse visioni dello Stato e il ruolo delle classi dirigenti
- Compagnucci, Lorenzo and Spigarelli, Francesca (2020). The Third Mission of the university: A systematic literature review on potentials and constraints
- Compagnucci, Lorenzo, Spigarelli, Francesca, Coelho, José and Duarte, Carlos (2021). Living Labs and user engagement for innovation and sustainability
___________________________________
SEZIONE 2 – Contributi dedicati a “La Politica Industriale del Post-Emergenza“
- Gallo, Riccardo (a cura di) (2020). Industria, Italia. Ce la faremo se saremo intraprendenti
- Meliciani, Valentina e Pini, Marco (2020). La crisi pandemica in Italia e gli effetti sul divario Nord-Sud
- Caruso, Bruno (2020). Crisi e impresa nell’ottica del diritto del lavoro
- Carnazza, Paolo e Giorgio, Fabio (2020). L’istruzione e la formazione post Covid-19: Un nuovo ruolo per il capitale privato?
- Di Tommaso, Marco R. (2020). Una strategia di resilienza intelligente per il dopo il coronavirus. Sulla centralità della domanda e offerta di politica industriale, in “l’industria”, Bologna, il Mulino, 1/2020.
- Pini, Marco e Rinaldi, Alessandro (2020). Nuova imprenditorialità mancata e perdita di occupazione: prima valutazioni sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo italiano
- Arrighetti, Alessandro e Landini, Fabio (2020). Lockdown: evento imponderabile o ricorrenza stagionale?
- Mosconi, Franco (2020). Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?
- De Marchi, Valentina (2020). Catene globali del valore come canale per uscire dalla crisi: alcuni spunti di riflessione
- Carnazza, Paolo e Giorgio, Fabio (2020). Gli effetti del COVID-19 sull’economia italiana e sul sistema produttivo
- Giunta, Anna (2020). Lo shock da offerta. GVC, COVID 19 e le imprese italiane
- Brancati, Raffaele (2020). La desertificazione della politica industriale
- Cappellin, Riccardo (2020). The needs of the citizens as the drivers of a “New European Industrial Strategy”
- Florio, Massimo (2020). Biomed Europa: dopo il coronavirus, una infrastruttura pubblica per superare l’oligopolio farmaceutico
- Spigarelli, Francesca (2020). Cina, ripresa e incognite. Come cambia il mercato
- Prota, Francesco (2020). I tre passi per uscire dal tunnel
- Benassi, Mario (2020). Misure audaci per sostenere la competitività
- Sterlacchini, Alessandro (2020). La ricerca pubblica e di base, miglior antidoto contro le epidemie
- Bianchi, Patrizio e Labory, Sandrine (2020). Una strategia industriale per uscire dal coronavirus
- Brancati, Emanuele; Brancati, Raffaele; Giammei, Lorenzo (2020). Gli effetti della pandemia: primi risultati di un’indagine sulle imprese
- De Filippis, Fabrizio (2020). Impegno a tutto campo per sostenere l’agroalimentare
- Marinuzzi, Giorgia e Tortorella, Walter (2020). Il mercato del lavoro in Italia prima dello tsnuami Covid-19….e dopo?
- Barbieri, Teresa; Basso, Gaetano; Scicchitano Sergio (2020). Italian workers at risk during the Covid-19 epidemic
- Pezzoli, Andrea (2020). La Politica della concorrenza ai tempi del virus e la rilegittimazione dell’intervento pubblico
- Arrighetti, Alessandro (2020). Crisi di offerta e crescita senza investimenti
- Anderloni, Luisa (2020). A proposito di “BioMed Europa”. Alcune riflessioni
- Fusacchia, Ilaria e Salvatici, Luca (2020). I possibili effetti del COVID-19 (e delle politiche per contenerli) sulle catene globali del valore italiane