CONVEGNO SIEPI: L’INDUSTRIA ITALIANA NEGLI ANNI VENTI


Obiettivo

Nell’ambito del progetto SIE “L’economia italiana negli anni venti” la SIEPI, Società Italiana di Economia e Politica Industriale, organizza un convegno di approfondimento e riflessione sull’evoluzione dell’industria manifatturiera italiana nei primi venti anni del secolo e sulla sua situazione attuale, con un focus specifico sulle imprese.

Data e sede

Il convegno si terrà nei giorni 5-6 Dicembre 2023 ad Ancona presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche e online.

I temi del convegno

Negli ultimi venti anni l’Italia è stato il paese dell’area Euro con il più basso tasso di crescita. Sul versante dell’apparato produttivo, il divario di performance con gli altri paesi dell’area Euro, soprattutto con Germania e Francia, è riconducibile alla stagnazione della produttività.

Il sistema manifatturiero italiano ha mostrato nel suo complesso difficoltà nel reagire e nell’adattarsi ai cambiamenti e agli shock esogeni, come conseguenza di alcune debolezze strutturali. Le principali possono individuarsi nella ridotta dimensione delle imprese, nella specializzazione in settori a bassa e media tecnologia, nella prevalenza del controllo familiare delle imprese. Fra le conseguenze di queste caratteristiche strutturali vi è il basso impegno nell’investimento in ricerca e sviluppo e la ridotta capacità di assorbimento delle nuove tecnologie. Le crescenti difficoltà incontrate dal sistema manifatturiero nazionale nel fronteggiare i cambiamenti e gli shock hanno accentuato le disparità: territoriali, settoriali e fra le imprese. In particolare, fra una parte delle imprese, in genere quelle di maggiore dimensione, in grado di reagire alle situazioni di crisi e sfruttare le nuove opportunità, ed una parte di imprese che mostra crescenti difficoltà di aggiustamento alle nuove condizioni.

Il convengo proposto dalla SIEPI intende fare il punto sulla situazione dell’industria manifatturiera italiana, mettendo a confronto le diverse interpretazioni sulle cause e sulla direzione dei cambiamenti in atto e, di conseguenza, sui provvedimenti di politica industriale maggiormente adatti a favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese.

A tal fine sono stati individuati alcuni temi di rilevanza generale per il sistema delle imprese manifatturiere. Ad ogni tema sarà dedicata una sessione che prevede: l’introduzione al tema da parte del chair, la relazione da parte di un keynote speaker e il successivo intervento di due discussant.

 



 

Programma


 

Martedì 5 dicembre 

 

14.30 Saluti e introduzione ai lavori
Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore, Università Politecnica delle Marche
          Stefano Staffolani, Preside, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”
          Mario Pianta, Presidente SIE
          Donato Iacobucci, Presidente SIEPI

 

 

14.45 Il sistema delle imprese manifatturiere
          Alessandro Faramondi, ISTAT  PRESENTAZIONE

 

15.15 Ricerca e innovazione
          Chair:  Alessandro Sterlacchini, Università Politecnica delle Marche
          Relatore: Federico Barbiellini Amidei, Banca d’Italia  PRESENTAZIONE
          Discussant: Nicoletta Corrocher, Università Bocconi  PRESENTAZIONE
                              Alessandro Muscio, Università di Foggia  PRESENTAZIONE

 

16.45 Coffee break

 

17.15 Capitale intangibile e governance delle imprese
          Chair:  Marco Cucculelli, Università Politecnica delle Marche
          Relatore: Cecilia Jona-Lasinio, LUISS Business School   PRESENTAZIONE
          Discussant: Valentina Meliciani, LUISS  PRESENTAZIONE
                              Laura Rondi, Politecnico di Torino  PRESENTAZIONE

 

 

 

 

Mercoledì 6 dicembre 

 

9.00 Industria e territorio
          Chair: Annalisa Caloffi, Università di Firenze
          Relatore: Simona Iammarino, Università di Cagliari   PRESENTAZIONE
          Discussant: Giulio Cainelli, Università di Padova  PRESENTAZIONE
                              Annamaria Nifo, Università del Sannio  PRESENTAZIONE

 


10.30 Coffee break 

 

11.00 Internazionalizzazione delle imprese
        Chair:  Anna Giunta, Università degli Studi Roma Trè
        Relatore:  Sergio De Nardis, LUISS  PRESENTAZIONE
        Discussant:  Lelio Iapadre, Università degli Studi dell’Aquila
                             Enrico Marvasi, Università degli Studi Roma Trè  PRESENTAZIONE

 

12.30 Conclusioni

 

 

 

 

 

Volume

L’industria italiana contemporanea

Tra declino e ristrutturazione

A cura di Donato Iacobucci

 

IN BREVE

Nei primi decenni del nuovo secolo l’economia italiana ha continuato a caratterizzarsi per la bassa crescita e il relativo arretramento rispetto alle altre economie avanzate. Ciò è anche il risultato di alcune debolezze strutturali del sistema industriale italiano: la presenza dominante di microimprese, lo scarso peso delle grandi imprese, i crescenti divari territoriali, il ridotto impegno negli investimenti in ricerca e sviluppo, la limitata capacità innovativa delle imprese. Per molti studiosi questi elementi delineano un processo di declino strutturale che può essere arrestato o invertito attraverso incisive politiche industriali volte a modificare l’organizzazione e gli assetti di governance delle imprese e a indirizzare la specializzazione settoriale verso attività a più alto contenuto di tecnologia. Altri studiosi, invece, pur non sottovalutando i fattori di debolezza sopra richiamati, mettono in evidenza le ottime performance sui mercati internazionali conseguite da un robusto nucleo di medie imprese nei settori tipici del made in Italy, verso le quali andrebbe rivolta l’attenzione delle politiche industriali. I saggi contenuti in questo volume offrono analisi utili a comprendere l’evoluzione e le prospettive dell’industria italiana nei suoi diversi aspetti e a orientarsi nel dibattito sugli indirizzi e sugli strumenti della politica industriale.